La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche.\r\nTratto dal sito: Governo Informa
All-1-obblighi-di-pubblicazione1_2.pdf
CiVIT_Nota_esplicativa_09-2013.pdf
CiVIT_Allegato_1_50-2013_errata_corrige.pdf
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità ed il relativo stato di attuazione nelle scuole.
18/05/2016 - Applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 -
Il 13 aprile 2016, con delibera n. 430, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato le "Linee guida sull'applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33", poste in consultazione pubblica dal 22 febbraio all'8 marzo 2016.Con le menzionate linee guida vengono fornite indicazioni volte a orientare le istituzioni scolastiche nell'applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, tenuto conto delle caratteristiche organizzative e dimensionali del settore dell'istruzione scolastica e delle singole istituzioni, della specificità e peculiarità delle funzioni, nonché della disciplina di settore che caratterizza queste amministrazioni.
In particolare, viene affrontato il tema dell'individuazione delle figure a cui affidare gli incarichi di Responsabile della prevenzione della corruzione e di Responsabile della trasparenza e, quindi, il compito di predisporre il PTPC e il PTTI per le istituzioni scolastiche:
Monitoraggio sull'Attuaione del Piano triennale di Prevenzione della prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia 2022-2024
- Piano per la prevenzione e corruzione: https://www.miur.gov.it/altri-contenuti-prevenzione-della-corruzione
- DM 324 del 26 maggio 2016 - Nomina del responsabile della prevenzione della corruzione nelle istitutuzioni scolastiche della Regione Molise
- DM 303 del 11 maggio 2016 – Nomina dei responsabili della prevenzione della corruzione nelle istituzioni scolastiche
- Linee guida sull'applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
- Allegato 1 – Elenco esemplificativo dei processi a maggior rischio corruttivo riguardanti le istituzioni scolastiche
- Allegato 2 – Elenco degli obblighi di pubblicazione applicabili alle istituzioni scolastiche